• HOME
  • ARTE
  • ARCHITETTURA
  • COMUNICAZIONE
  • ABOUT
  • CONTATTI
  • ENGLISH WEBSITE
  • HOME
  • ARTE
  • ARCHITETTURA
  • COMUNICAZIONE
  • ABOUT
  • CONTATTI
  • ENGLISH WEBSITE
scroll down for more
Mostre

Lion of God

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Email
Reading Time: 3 minutes

 

Lion of God, install shot. Photo by Ginevra Formentini

 

Durante la settimana di apertura della Biennale Arte 2024, ha inaugurato a Venezia la prima mostra personale in Italia dell’artista americano Walton Ford, ospitata presso l’Ateneo Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.

 

Intitolata Lion of God, la mostra presenta una serie di grandi dipinti ad acquerello realizzati da Ford tra il 2023 e il 2024, in dialogo diretto con gli spazi dell’Ateneo e, soprattutto, con l’opera Apparizione della Vergine a San Girolamo di Tintoretto (c. 1580), custodita nella collezione dell’istituto.

 

Walton Ford, An Apparition, 2024. Courtesy of the artist and Kasmin, New York. © Walton Ford. Photography by Charlie Rubin

 

Non è la prima volta che le sale della Scuola Grande di San Fantin dell’Ateneo Veneto ospitano mostre di arte contemporanea di cui sono state la fonte d’ispirazione, presentando opere e progetti site-specifc in rapporto con l’architettura e il patrimonio artistico della sede. Nel 2022, ad esempio, il pittore tedesco Daniel Richter ideò e presentò la mostra Limbo, in “risposta” al Ciclo del Purgatorio di Jacopo Palma il Giovane e alle oltre opere pittoriche che decorano le pareti e i soffitti dell’Ateneo.

 

Lion of God, install shots. Photos by Ginevra Formentini

 

In Lion of God, il dipinto dell’Apparizione della Vergine a San Girolamo diviene per Ford “un intenso spunto di discussione sulla nostra relazione con il mondo naturale”. Nell’opera, Tintoretto raffigura un San Girolamo in estasi per la visione della Vergine Maria che discende dal cielo. Al suo fianco, il leone (in ombra, in basso) che la leggenda descrive come amico di San Girolamo dopo che quest’ultimo gli ha tolto una spina dalla zampa. Il legame tra i due personaggi è descritto in dettaglio ne La leggenda aurea di Jacopo da Varazze (1493), un testo sulle vite dei santi ampiamente diffuso in Europa nel tardo Medioevo e che è servito da riferimento anche per l’artista americano.

 

Walton Ford, Memento, 2024. Courtesy of the artist and Kasmin, New York. © Walton Ford. Photography by Charlie Rubin

 

Se nell’opera di Tintoretto è San Girolamo (dunque l’uomo) il protagonista (illuminato ed in primo piano), nelle opere di Ford sono gli animali ad essere protagonisti (il leone in primis, assieme all’asino). Il leone di Ford emerge nella luce (come San Girolamo) e assume lo stesso sguardo verso l’alto del Santo (Memento, 2024; An Apparition, 2024). Assume sia i caratteri del Santo dell’opera di Tintoretto che le sembianze stesse di un’apparizione (Phantom, 2023).

 

La figura del leone è da sempre nell’arte un simbolo dai molteplici significati, e lo è ancora di più in questa mostra. Tra lo stratificarsi di rimandi, troviamo la già citata opera di Tintoretto e la leggenda di San Girolamo, con tutto un corollario di simbolismo religioso; il leone veneziano, incarnazione della Serenissima; il leone re degli animali e di una natura il cui rapporto con l’uomo è sempre più difficile. Nelle opere di Ford, la relazione dell’animale (e per estensione del regno animale) con l’uomo diviene ambiguo. Nel quadro Leo Dei, 2023, la raffigurazione del gesto di rimozione dalla spina dalla zampa del leone appare più come una crocifissione che una salvezza.

 

Walton Ford, Leo Dei, 2023. Courtesy of the artist and Kasmin, New York. © Walton Ford. Photography by Charlie Rubin

 

Udo Kittelmann, curatore della mostra, spiega così il progetto: “nella ricerca di analogie tra passato e presente, i dipinti di Walton Ford sovrappongono rappresentazioni intricate di storia naturale con una lettura critica contemporanea, includendo citazioni da fonti letterarie dei secoli passati, il tutto reso nello stile della pittura dei grandi maestri. Nei suoi lavori, che possono essere visti come una satira dell’oppressione politica e lo sfruttamento ambientale, egli mette in discussione il concetto di “sempre nuovo” e “sempre migliore”. Allo stesso tempo, Ford ha sempre posto interrogativi sulle molteplici aspettative e regole consolidate dell’estetica contemporanea. Per essere precisi, i suoi dipinti sono un racconto sull’arroganza della natura umana. Ieri, oggi e domani.”

 

Lion of God, install shot. Photo by Ginevra Formentini

 

L’allestimento della mostra contribuisce ad arricchire il senso delle opere attraverso un puntuale uso dell’illuminazione. Mirati fasci di luce, in un ambiente circostante prevalentemente buio, fanno risaltare gli animali che popolano i cicli pittorici dei soffitti e delle pareti dell’Ateneo. La tonda testa di un leone sbuca da un dipinto del soffitto dell’Aula Magna, per osservare dall’alto i suoi simili contemporanei. Cani e altre bestie sulle pareti della Sala Tommaseo, fanno mostra di sé tra il buio di quadri per il resto poco illuminati, improvvisamente protagonisti di opere di cui erano solo lo sfondo. Il ribaltamento dell’attenzione dall’uomo all’animale si compie dunque non solo nelle opere di Ford, ma anche in quelle cinquecentesche e seicentesche dell’Ateneo.

 

Lion of God è organizzata dalla galleria Kasmin di New York e ospitata presso l’Ateneo Veneto di Venezia fino al 22 settembre 2024.

 

www.kasmingallery.com

ateneoveneto.org

 

Ateneo Veneto Biennale Arte 2024 Kasmin gallery La Biennale di Venezia Lion of God Venezia Walton Ford
  • Share This:
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Email
Related Posts
Biennale Architettura 2025 – Intelligens
Alfred Kubin, The Egg, ca. 1901/02, Ink on paper, 16x24 cm, The ALBERTINA MUSEUM, Vienna © Eberhard Spangenberg, München / Bildrecht, Vienna 2024
L’estetica del male – Alfred Kubin all’Albertina Modern, Vienna
Biennale Arte 2024: Padiglioni e Mostre
Icônes – Punta della Dogana, Venezia
the PhotoPhore

follow us

Cerca

Categorie

  • Architettura
  • Arte
  • Editoriale
  • Fotografia
  • Interviste
  • Mostre
  • Partnership
  • Performance Art
  • Pittura
  • Video Arte
Newsletter Subscription | the PhotoPhore

Latest Posts

Biennale Architettura 2025 – Intelligens
Alfred Kubin, The Egg, ca. 1901/02, Ink on paper, 16x24 cm, The ALBERTINA MUSEUM, Vienna © Eberhard Spangenberg, München / Bildrecht, Vienna 2024
L’estetica del male – Alfred Kubin all’Albertina Modern, Vienna
“L’architettura ha tante anime. Conversazioni” di Stefano Bucci
Lion of God
Hungry Eye Fair Amsterdam 2025
Microwave 2020 | 30 Oct - 15 Nov 2020 | Hong Kong
ADAF 2018
Unseen 2017 | the PhotoPhore partnership
ADAF 2017 | May 18-21, 2017

About us

The PhotoPhore è una piattaforma di arte contemporanea, fotografia e architettura.

Curiamo contenuti di qualità, dedicando la nostra attenzione a progetti caratterizzati dal forte impatto visivo e da concept particolari.

Submit now!

Sei un artista? Un architettto? Hai una galleria d’arte o organizzi eventi culturali?
Se vuoi essere pubblicato su the PhotoPhore, scrivici pure a submit it!
Hai scritto una recensione di una mostra?
Se vuoi pubblicarla su the PhotoPhore, mandaci un’e-mail a contribute!

Follow us!

© the PhotoPhore 2025
  • CONTATTI
  • English
  • Italiano
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok