• HOME
  • ARTE
  • ARCHITETTURA
  • COMUNICAZIONE
  • ABOUT
  • CONTATTI
  • ENGLISH WEBSITE
  • HOME
  • ARTE
  • ARCHITETTURA
  • COMUNICAZIONE
  • ABOUT
  • CONTATTI
  • ENGLISH WEBSITE
scroll down for more
Mostre

Biennale Architettura 2025 – Intelligens

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Email
Reading Time: 2 minutes

 

Carlo Ratti e Pietrangelo Buttafuoco. Photo by Andrea Avezzù. Courtesy La Biennale di Venezia

 

Sarà aperta al pubblico da sabato 10 maggio a domenica 23 novembre 2025, ai Giardini, all’Arsenale e a Forte Marghera, la Biennale Architettura 2025 dal titolo Intelligens. Natural. Artificial. Collective., a cura di Carlo Ratti, organizzata dalla Biennale di Venezia. La pre-apertura avrà luogo nei giorni 8 e 9 maggio, la cerimonia di premiazione e inaugurazione si svolgerà sabato 10 maggio 2025.

 

«L’architettura rappresenta da sempre una risposta alle sfide poste dalle condizioni climatiche. Fin dalle “capanne primitive”, la progettazione umana è stata guidata dalle necessità di ripararci per sopravvivere: le nostre creazioni hanno cercato di colmare il divario tra ambienti ostili e quegli spazi sicuri e vivibili di cui abbiamo tutti bisogno.» Così Carlo Ratti introduce la sua Mostra.

 

«Oggi questo approccio dinamico viene portato a un nuovo livello, mentre il clima diventa sempre meno clemente. […] Per decenni, l’architettura ha risposto alla crisi climatica con la mitigazione: progettare per ridurre il nostro impatto sul clima. Ma questo approccio non è più sufficiente. È il momento che l’architettura passi dalla mitigazione all’adattamento: ripensare il modo in cui progettiamo in vista di un mondo profondamente cambiato.»

 

«L’adattamento richiede un cambiamento radicale della nostra pratica. La Mostra di quest’anno, Intelligens. Natural. Artificial. Collective., invita diversi tipi di intelligenza a lavorare insieme per ripensare l’ambiente costruito. Il titolo stesso della Mostra, Intelligens, contiene la parola latina gens (“gente”) e ci invita a sperimentare oltre i limiti di un focus limitato all’Intelligenza Artificiale e alle tecnologie digitali. Nell’età dell’adattamento, l’architettura rappresenta un nodo centrale che deve guidare il processo con ottimismo. Nell’età dell’adattamento, l’architettura deve attingere a tutte le forme di intelligenza: naturale, artificiale, collettiva. Nell’età dell’adattamento, l’architettura deve rivolgersi a più generazioni e a più discipline, dalle scienze esatte alle arti. Nell’età dell’adattamento, l’architettura deve ripensare il concetto di autorialità e diventare più inclusiva, imparando dalle scienze.»

 

 

Intelligens funge da laboratorio dinamico e riunisce esperti nelle varie forme di intelligenza. Per la prima volta, la Mostra presenta oltre 750 partecipanti: architetti e ingegneri, matematici e scienziati del clima, filosofi e artisti, cuochi e programmatori, scrittori e intagliatori, agricoltori e stilisti, e molti altri. L’adattamento richiede inclusività e collaborazione.

 

66 partecipazioni nazionali organizzeranno le proprie mostre nei Padiglioni ai Giardini (26), all’Arsenale (25) e nel centro storico di Venezia (15). Le nuove partecipazioni sono 4: Repubblica dell’Azerbaijan, Sultanato dell’Oman, Qatar, Togo. Sono 11 gli Eventi Collaterali della 19. Mostra Internazionale di Architettura ammessi dal Curatore e promossi da enti e istituzioni nazionali e internazionali senza fini di lucro, organizzati in numerose sedi della città di Venezia con mostre ricche di contributi e prospettive, che arricchiscono il pluralismo di voci della Mostra Internazionale.

 

19th International Architecture Exhibition
Intelligens. Natural. Artificial. Collective.
10 maggio – 23 novembre 2025 (pre-opening: May 8 and 9, 2025)

 

Discover more: www.labiennale.org/en/architecture/2025

Biennale Architettura 2025 Carlo Ratti Intelligens Venezia
  • Share This:
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Email
Related Posts
Alfred Kubin, The Egg, ca. 1901/02, Ink on paper, 16x24 cm, The ALBERTINA MUSEUM, Vienna © Eberhard Spangenberg, München / Bildrecht, Vienna 2024
L’estetica del male – Alfred Kubin all’Albertina Modern, Vienna
"L'architettura ha tante anime. Conversazioni" di Stefano Bucci. Image courtesy Allemandi
“L’architettura ha tante anime. Conversazioni” di Stefano Bucci
Lion of God
Biennale Arte 2024: Padiglioni e Mostre
the PhotoPhore

follow us

Cerca

Categorie

  • Architettura
  • Arte
  • Editoriale
  • Fotografia
  • Interviste
  • Mostre
  • Partnership
  • Performance Art
  • Pittura
  • Video Arte
Newsletter Subscription | the PhotoPhore

Latest Posts

Biennale Architettura 2025 – Intelligens
Alfred Kubin, The Egg, ca. 1901/02, Ink on paper, 16x24 cm, The ALBERTINA MUSEUM, Vienna © Eberhard Spangenberg, München / Bildrecht, Vienna 2024
L’estetica del male – Alfred Kubin all’Albertina Modern, Vienna
“L’architettura ha tante anime. Conversazioni” di Stefano Bucci
Lion of God
Hungry Eye Fair Amsterdam 2025
Microwave 2020 | 30 Oct - 15 Nov 2020 | Hong Kong
ADAF 2018
Unseen 2017 | the PhotoPhore partnership
ADAF 2017 | May 18-21, 2017

About us

The PhotoPhore è una piattaforma di arte contemporanea, fotografia e architettura.

Curiamo contenuti di qualità, dedicando la nostra attenzione a progetti caratterizzati dal forte impatto visivo e da concept particolari.

Submit now!

Sei un artista? Un architettto? Hai una galleria d’arte o organizzi eventi culturali?
Se vuoi essere pubblicato su the PhotoPhore, scrivici pure a submit it!
Hai scritto una recensione di una mostra?
Se vuoi pubblicarla su the PhotoPhore, mandaci un’e-mail a contribute!

Follow us!

© the PhotoPhore 2025
  • CONTATTI
  • English
  • Italiano
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok