• HOME
  • ARTE
  • ARCHITETTURA
  • COMUNICAZIONE
  • ABOUT
  • CONTATTI
  • ENGLISH WEBSITE
  • HOME
  • ARTE
  • ARCHITETTURA
  • COMUNICAZIONE
  • ABOUT
  • CONTATTI
  • ENGLISH WEBSITE
scroll down for more
Mostre

L’arte della provocazione, la fotografia del corpo e delle azioni: gli anni Sessanta e Settanta in mostra a CAMERA, Torino

  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Pinterest
  • Email
Reading Time: 4 minutes

 

Fabio Donato, Andy Warhol e Joseph Beuys, Galleria Lucio Amelio, Napoli, 1980. ©Archivio Fabio Donato

 

Anni incandescenti, giorni che assumevano sapore di modernità, piazze che si liberavano di gioghi secolari. Un periodo storico, quello degli anni Sessanta e Settanta, in cui l’Italia sembrava essere diventata un vero e proprio laboratorio aperto a sperimentazioni estreme, a esperienze concettuali e carnali fino a quel momento impensabili. Così CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia (Torino) continua la sua mission di valorizzazione della fotografia del Novecento, ospitando due percorsi espositivi paralleli: “La rivoluzione siamo noi. Arte in Italia 1967-1977” e “Ketty La Rocca. Se io fotovivo. Opere 1967-1975”, in mostra dal 14 luglio al 2 ottobre 2022.

 

La prima rassegna presenta 150 immagini provenienti da diversi archivi di fotografi, è curata da Ludovico Pratesi e organizzata da Archivio Luce Cinecittà in collaborazione con CAMERA. La personale dedicata a Ketty La Rocca è a cura di Raffaella Perna e Monica Poggi, realizzata grazie alla collaborazione con l’Archivio Ketty La Rocca e con il contributo della Galleria Frittelli di Firenze.

 

Paolo Mussat Sartor, Michelangelo Pistoletto, Torino, 1970. ©Archivio Paolo Mussat Sartor

 

L’esposizione “La rivoluzione siamo noi” è un viaggio in tre città italiane protagoniste dei cambiamenti sociali e politici degli anni Sessanta e Settanta: Torino, Roma e Napoli. Qui ritroviamo un impeto di ribellione, un’istintività naturale che finalmente aveva trovato voce fuori dagli spazi istituzionali, un atteso scioglimento di catene che aveva condotto l’arte nelle piazze e nelle strade delle città, spogliando numerose gallerie dal loro valore sacro e frantumando quel processo di cristallizzazione che rendeva ogni opera artistica eterna. “Non guardo solamente l’opera, osservo l’artista. O meglio, guardo come l’artista guarda l’opera. Erano opere non vendibili, non sarebbero state più realizzate e l’immagine fotografica diventava fondamentale”, così il fotografo Claudio Abate aveva spiegato l’importanza dell’immagine, dello scatto fotografico che contribuisce, e in alcuni casi determina, la conservazione della memoria e della storia.

 

Claudio Abate, Mostra Senza Titolo di Jannis Kounellis, Galleria L’Attico, Roma, 1969. ©Archivio Claudio Abate

 

In mostra, un dialogo tra Claudio Abate e Bruno Manconi, tra Fabio Donato e Mimmo Jodice, tra Paolo Mussat Sartor e Paolo Pellion di Persano. Sei fotografi che hanno seguito costantemente i cambiamenti dell’epoca, pronti a fissare un’immagine di tutto ciò che accadeva nelle sale della Biennale di Venezia, di Documenta a Kassel, nel parcheggio sotterraneo di Villa Borghese con la rassegna “Contemporanea” e nella storica mostra “Arte povera più azioni povere” agli arsenali di Amalfi nel 1968. Dodici cavalli vivi di Kounellis liberi di defecare e urinare nella galleria L’Attico di Fabio Sargentini; Gino De Dominicis e il suo tentativo di far formare dei quadrati invece che dei cerchi intorno a un sasso che cade nell’acqua alla Quadriennale di Roma; il famigerato incontro tra Andy Warhol e Joseph Beuys alla galleria di Lucio Amelio; l’abbandono di uno spazio pratico per uno spazio teorico di Mario Merz; Anne Marie Boetti e Ableo che improvvisano un concerto di flauto a piedi nudi sulla spiaggia; i bambini che giocano a nascondino sotto La vedova blu di Pascali. Sei fotografi attratti dalla spontanea energia che guidava le consapevolezze degli artisti di quegli anni, che tessevano le proprie idee, le proprie convinzioni tra le case di un Paese immerso nel cambiamento. Tutto era azione, provocazione e gesto.

 

Ketty La Rocca, Le mie parole e tu?, 1971. ©Archivio Ketty La Rocca | Michelangelo Vasta

 

Nella mostra personale su Ketty La Rocca si indaga il rapporto tra fotografia e parola, tra gesto e linguaggio: due mani che prima si congiungono in preghiera, poi si stringono e infine formano una sorta di girotondo. Così Ketty, dopo aver esordito nel Gruppo 70 nell’ambito della Poesia visiva fiorentina, aveva deciso di dare una svolta radicale al suo percorso artistico pubblicando nel 1971 il libro fotografico In principio erat, presentato alla Biennale di Venezia nel 1972. Sequenze fotografiche in bianco e in nero in cui l’artista aveva indagato la relazione tra fotografia, corpo e linguaggio verbale.

 

Ketty La Rocca, Senza titolo, libro d’artista, 1974. ©Archivio Ketty La Rocca | Michelangelo Vasta

 

Tra i lavori esposti, realizzati dal 1967 al 1975, emergono le tematiche legate al ruolo della donna nella comunicazione di massa, una forte critica al capitalismo e all’influenza che la Chiesa esercitava all’interno della società moderna. Oltre cinquanta opere con le espressioni facciali legate ai suoi studi sulla fisiognomica, immagini delle sue performance spesso tratte dagli archivi Alinari, lavori realizzati con la macchina Xerox, e per concludere le serie delle Craniologie e delle Riduzioni. Cartelli stradali dell’Autostrada del Sole con scritte incongrue; l’artista sotto le lenzuola con a fianco una scultura in pvc a forma di “J” rappresentante il suo rapporto ossessivo con l’altro, con quello “you” che si ripeteva spesso nei suoi lavori; le riduzioni di immagini note a forme primarie riportandole sotto il dominio soggettivo grazie all’uso della calligrafia. Ketty La Rocca aveva raccontato a proposito di questi lavori: “Il David, per esempio, non esiste più, quello vero è quello delle cartoline […], e se io voglio un David tutto per me posso solo rifarmelo, ricostruirlo per i miei ricordi, su misura del mio modo di essere, di vivere, di sentire”.

 

Ketty La Rocca, David, 1970. ©Archivio Ketty La Rocca | Michelangelo Vasta

 

Gli anni Sessanta e Settanta, in Italia, erano anni di ricerca, di dibattiti, di erotismo e di alienazione. Erano anni in cui gli uomini erano affamati, in cui l’arte era impegnata con la contingenza, con l’astorico e con l’uomo reale.

Rocco Belosi – Contributor

 

 

La rivoluzione siamo noi. Arte in Italia 1967-1977
Ketty La Rocca. Se io fotovivo. Opere 1967-1975
14.07.2022 – 02.10.2022

 

Discover more: camera.to

Bruno Manconi Camera Claudio Abate Fabio Donato Fotografia Italiana Ketty La Rocca Mimmo Jodice Paolo Mussat Sartor Paolo Pellion di Persano
  • Share This:
  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Pinterest
  • Email
Related Posts
Biennale Arte 2022 – Le mostre da non perdere
Turn me on – ciò che resta dell’esplosione di Sylvie Fleury
zanzara arte contemporanea: un nuovo spazio per l’arte contemporanea a Ferrara
The Italian Glass Weeks 2022 – Focus Venezia
the PhotoPhore

follow us

Cerca

Categorie

  • Architettura
  • Art
  • Arte
  • Editoriale
  • Fotografia
  • Interviste
  • Mostre
  • Partnership
  • Performance Art
  • Pittura
  • Video Arte
Newsletter Subscription | the PhotoPhore

Latest Posts

Biennale Arte 2022 – Le mostre da non perdere
Turn me on – ciò che resta dell’esplosione di Sylvie Fleury
zanzara arte contemporanea: un nuovo spazio per l’arte contemporanea a Ferrara
L’arte della provocazione, la fotografia del corpo e delle azioni: gli anni Sessanta e Settanta in mostra a CAMERA, Torino
Microwave 2020 | 30 Oct - 15 Nov 2020 | Hong Kong
Asia Hotel Art Fair Busan 2020 | February 27 - March 01, 2020
AHAF Seoul 2019 | August 08-11, 2019
ADAF 2018
Unseen 2017 | the PhotoPhore partnership
Art Vilnius '17 | June 8-11, 2017
ADAF 2017 | May 18-21, 2017

About us

The PhotoPhore è una piattaforma di arte contemporanea, fotografia e architettura.

Curiamo contenuti di qualità, dedicando la nostra attenzione a progetti caratterizzati dal forte impatto visivo e da concept particolari.

Submit now!

Sei un artista? Un architettto? Hai una galleria d’arte o organizzi eventi culturali?
Se vuoi essere pubblicato su the PhotoPhore, scrivici pure a submit it!
Hai scritto una recensione di una mostra?
Se vuoi pubblicarla su the PhotoPhore, mandaci un’e-mail a contribute!

Follow us!

© the PhotoPhore 2022
  • CONTATTI
  • English
  • Italiano
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok