• HOME
  • ARTE
  • ARCHITETTURA
  • COMUNICAZIONE
  • ABOUT
  • CONTATTI
  • ENGLISH WEBSITE
  • HOME
  • ARTE
  • ARCHITETTURA
  • COMUNICAZIONE
  • ABOUT
  • CONTATTI
  • ENGLISH WEBSITE
scroll down for more
Mostre

Tom of Finland – Il piacere della libertà

  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Pinterest
  • Email
Reading Time: 2 minutes

 

Michael Kirwan, Service with a Smile, 1995

 

Zittire, coprire, dimenticare. Nel Quattrocento Masaccio dipinge la cacciata di Adamo ed Eva dal paradiso terrestre, noncurante della loro nudità; nel 1865 una prostituta si mostrò al prestigioso pubblico del Salon parigino con sguardo fiero e sicuro, accogliendo consapevolmente un omaggio di qualche affamato avventore. Ma a Adamo spettò di essere coperto duecento anni dopo con un po’ di fogliame, mentre ad Olympia non restò da fare altro che vergognarsi e chiudere le tende.

 

Il perbenismo ha sempre messo in ginocchio la nudità umana, facendovi calare sopra il silenzio e il buio del peggior dimenticatoio. Un oblio che oggi esplode di coraggio e ironia nella mostra collettiva AllTogether, curata dalla Tom of Finland Foundation e da The Community, sponsorizzata da Diesel, e che si sviluppa in due sedi distinte: nello Studio Cannaregio a Venezia, e a Parigi presso The Community Centre. Nell’esposizione sono presenti oltre 160 lavori della collezione permanente della Fondazione Tom of Finland esposti per la prima volta al pubblico fuori da Los Angeles.

 

Tom of Finland, Untitled (preparatory for finished drawing #81.23), 1981. ©Tom of Finland Foundation

 

Una celebrazione dell’omoerotismo, in cui dipinti, disegni e sculture sembrano godere in compagnia dei loro stessi protagonisti. Il piacere che prende forma attraverso sguardi in estasi, sorrisi compiaciuti, occhi irriverenti rivolti allo spettatore; il tutto carico di un potere capace di stregare anche l’uomo più pudico e timido che vi si imbatte.

 

Bob Mizer, Untitled, c.1960

 

Camminando per le sale dello Studio Cannaregio a Venezia, si rimane affascinati dagli inconfondibili uomini di Tom of Finland con i loro muscoli e membri virili sovradimensionati, ma anche dai lavori di numerosi artisti erotici e queer che qui, dopo essere stati banditi da varie collezioni e istituzioni artistiche, smettono per un attimo di pagare l’ingiusto alto prezzo di una frustrazione esistenziale. Uno stretto nodo di corda che per lungo tempo li ha soffocati, costringendoli a scontrarsi contro pensieri e idee, parole e gesti, che in questa mostra viene finalmente sciolto senza timore e infine, con una fragorosa risata, abbandonato a terra. Così in AllTogether viene mostrata parte di una delle più vaste collezioni d’arte LGBTQ+, con opere di Bob Mizer, Michael Kirwan, Bruce Rapp, Annie Sprinkle, TANK e Marcello Lupetti, tra le altre.

 

Bruce Rapp, Boot, c. 1980

 

L’artista Tom of Finland, il cui vero nome era Touko Laaksonen, arrivò a Los Angeles per la prima volta nel febbraio 1978, dove incontrò Durk Denher, la cui conoscenza segnò profondamente la sua vita. Il loro sodalizio portò Durk, una volta morto Tom, a creare una fondazione che negli anni Ottanta fu vicina a tutti quegli artisti erotici e queer alienati dalla società ed etichettati come pericolosi e instabili. Con l’epidemia di AIDS il supporto divenne ancora più forte e indispensabile affinché nessuno venisse dimenticato. Proprio grazie alla Tom of Finland Foundation si è potuta conservare fino ad oggi la memoria di numerosi artisti che hanno temuto di scomparire senza lasciare traccia della propria gioia di vivere, del coraggio della propria solitudine e della loro libertà sessuale.

 

Rocco Belosi – Contributor, Venice

 

AllTogether – Venice
23.04.2022 – 26.06.2022
www.tomoffinland.org/events/alltogether-venice/

 

AllTogether Annie Sprinkle Bob Mizer Bruce Rapp LGBTQ+ Marcello Lupetti Michael Kirwan queer art TANK Tom of Finland Tom of Finland Foundation
  • Share This:
  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Pinterest
  • Email
Related Posts
Basilea in fiera: Art Basel, Design Miami, Liste, Volta, June e Photo Basel
Hermann Nitsch e la sua 20. malaktion a Venezia
L’arte coraggiosa di Marlene Dumas
BIENNALE ARTE 2022: GLI EVENTI COLLATERALI
the PhotoPhore

follow us

Photo Workshop VENICE | Discover now!

Cerca

Categorie

  • Architettura
  • Art
  • Arte
  • Editoriale
  • Fotografia
  • Interviste
  • Mostre
  • Partnership
  • Performance Art
  • Pittura
  • Video Arte
Newsletter Subscription | the PhotoPhore

Latest Posts

Basilea in fiera: Art Basel, Design Miami, Liste, Volta, June e Photo Basel
Hermann Nitsch e la sua 20. malaktion a Venezia
Tom of Finland – Il piacere della libertà
L’arte coraggiosa di Marlene Dumas
Microwave 2020 | 30 Oct - 15 Nov 2020 | Hong Kong
Asia Hotel Art Fair Busan 2020 | February 27 - March 01, 2020
Art Salzburg | September 27-29, 2019
AHAF Seoul 2019 | August 08-11, 2019
ADAF 2018
Unseen 2017 | the PhotoPhore partnership
Art Vilnius '17 | June 8-11, 2017
ADAF 2017 | May 18-21, 2017

About us

The PhotoPhore è una piattaforma di arte contemporanea, fotografia e architettura.

Curiamo contenuti di qualità, dedicando la nostra attenzione a progetti caratterizzati dal forte impatto visivo e da concept particolari.

Submit now!

Sei un artista? Un architettto? Hai una galleria d’arte o organizzi eventi culturali?
Se vuoi essere pubblicato su the PhotoPhore, scrivici pure a submit it!
Hai scritto una recensione di una mostra?
Se vuoi pubblicarla su the PhotoPhore, mandaci un’e-mail a contribute!

Follow us!

© the PhotoPhore 2021
  • CONTATTI
  • English
  • Italiano
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok