• HOME
  • ARTE
  • ARCHITETTURA
  • COMUNICAZIONE
  • ABOUT
  • CONTATTI
  • ENGLISH WEBSITE
  • HOME
  • ARTE
  • ARCHITETTURA
  • COMUNICAZIONE
  • ABOUT
  • CONTATTI
  • ENGLISH WEBSITE
scroll down for more
Mostre

The Italian Glass Weeks 2022 – Focus Venezia

  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Pinterest
  • Email
Reading Time: 4 minutes

 

The Venice Glass Week 2021. Photo: Massimo Pistore

 

Prenderà il via il 10 settembre The Italian Glass Weeks, il più importante evento internazionale che l’Italia dedica al vetro industriale e artistico nato dalla fusione di Vision Milan Glass Week e di The Venice Glass Week. L’evento vedrà l’alternarsi di mostre, workshop installazioni artistiche, spettacoli, attività per bambini e famiglie oltre che visite guidate, incontri culturali, laboratori e molto altro tra Milano e Venezia nell’arco di due settimane: a Milano, dal 10 al 18 settembre, con un programma dedicato in prevalenza al vetro industriale e al design, e a Venezia dal 17 al 25 settembre 2022 con protagonista il vetro artistico.

 

 

THE ITALIAN GLASS WEEKS: GLI APPUNTAMENTI A VENEZIA

La settimana veneziana ospiterà centinaia di eventi tra Venezia, Murano e Mestre. La manifestazione, storicamente dedicata alle declinazioni artistiche del vetro, prenderà ufficialmente il via la sera del 16 settembre con l’inaugurazione, aperta al pubblico, di The Italian Glass Weeks – Venice HUB e di The Italian Glass Weeks – Venice HUB Under35. La prima occuperà gli spazi di Palazzo Loredan, sede dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, con le opere di 20 artisti e designer italiani e internazionali; la seconda, invece, quest’anno si amplia proponendo i progetti di 21 giovani artisti e designers under 35, italiani e internazionali, a Palazzo Giustinian Lolin, sede della Fondazione Levi.

 

Previsto il conferimento di tre premi a termine della manifestazione: il Premio Glass in Venice, dato ad artisti e maestri del vetro che si siano distinti con la loro opera lavorando nel grande solco della tradizione muranese, oppure, nel mondo, attraverso scuole e tecniche diverse; il Premio Fondazione di Venezia per il Vetro Artistico, conferito al miglior progetto della settimana veneziana, e infine l’Autonoma Residency Prize, dedicato ai soli artisti e designer italiani e stranieri under 35 che espongono all’interno della HUB under35.

 

THE PHOTOPHORE’S PICKS: LE MOSTRE DA NON PERDERE

  • MARIA KOSHENKOVA. CARNE DI FAUNO
    Incluse nel The Italian Glass Weeks – Venice HUB presso Palazzo Loredan (17-25 settembre), le sculture in vetro “Fauns Flesh” dell’artista russo/danese Maria Koshenkova evocano il paradosso tra puro materialismo e puro istinto. Attraverso il vetro, l’artista cerca di dare forma alla forza dell’imperfezione e delle emozioni “grezze”, immediate, rivelando i caratteri di violenza insiti nella bellezza e, al contempo, mettendo in luce il controverso potere della bellezza di celare e giustificare la violenza. Attualmente le opere in vetro di Maria Koshenkova fanno parte del Padiglione della Danimarca “We Walk the Earth” alla 59a Biennale di Venezia.
Maria Koshenkova, Fauns Flesh I, 2022. Photo @ Kurt Rodahl Hoppe

 

  • ANDREAS SCHULZE: RELAX
    In mostra fino al 30 settembre a Venezia (San Marco 3208), grazie ad una collaborazione tra Sprüth Magers e DH Office, le opere in vetro del tedesco Andreas Schulze, intitolate “Relax”, sono costituite da due blocchi di vetro disposti ad angolo retto, sormontati da una forma organica e sinuosa di colore bianco. Le sculture, realizzate a Murano, ripetono due motivi frequenti nel lavoro dell’artista: la combinazione di un oggetto quotidiano con una forma curvilinea, apparentemente banale, che produce qualcosa di sorprendentemente armonioso. Le sculture sono circondate da una selezione di dipinti della serie “Vacanze” dello stesso Schulze.
Andreas Schulze, Relax I, 2022. Copyright Andreas Schulze / VG Bild-Kunst, Bonn. Per gentile concessione dell’artista, Sprüth Magers & DH Office. Photo: Enrico Fiorese

 

  • ORO E D’ARZENTO
    THE POOL NYC
    presenta “Oro e d’Arzento”, una mostra dedicata all’oro e all’argento, materiali spesso usati nel vetro e in pittura. L’esposizione riunisce due artisti che usano il Vetro di Murano, Tristano di Robilant e Maria Grazia Rosin, con cinque artisti della Mongolia: Baatarzorig Batjargal, Nomin Bold, Esunge, Munkhjargal Munkhuu, Dolgor Serod. “Oro e d’Arzento” offre lo spunto per indagare più a fondo la complessità e la purezza della lavorazione del Vetro che si risolve in scultura, e la scoperta di una nuova corrente artistica, basata in Mongolia, che tra le sue origini dalla Via della Seta. Presso Palazzo Cesari Marchesi, dal 17 al 25 settembre.
Tristano di Robilant, La Sibilla, 2022

 

  • TESSA & TARA SAKHI WITH LE LAB / “I HEAR YOU TREMBLE”
    T SAKHI
    è uno studio di design multidisciplinare a Venezia, fondato dalle sorelle libanese-polacche Tara e Tessa Sakhi. Dopo 3 anni di laboratori di ricerca con i soffiatori di vetro a Murano, hanno recuperato gli scarti di metallo dalle fabbriche vicine e li hanno infusi nel vetro, ottenendo nuove trame simili alla pietra. 15 vasi scultorei “Jurat” (urne in arabo) sono i protagonisti della mostra “I Hear You Tremble“, presso la Chiesa di San Gallo a Venezia (17 settembre – 14 ottobre). Simili a urne cinerarie archeologiche, “Jurat” affronta il valore del tempo sugli oggetti. Evocando trame di manufatti erosi, le sorelle hanno tracciato connessioni dell’Arte del vetro tra la laguna veneziana, l’antico Egitto e la propria eredità mediorientale.
T SAKHI: Tara e Tessa Sakhi

 

  • CREATURE VETROSE DI KANZ ARCHITETTI
    KANZ Architetti è uno studio di progettazione multidisciplinare fondato a Venezia nel 2014 da Antonella Maione e Mauro Cazzaro. Nell’ambito del product design, parallelamente alle collaborazioni con aziende di complementi e lighting, sviluppano l’idea di affiancare all’attività di progettazione una stretta collaborazione con aziende artigiane del territorio per realizzare una produzione indipendente. Esplorano tecniche tradizionali per creare forme adatte al vivere contemporaneo e al contempo pongono particolare attenzione al rapporto tra innovazione e possibilità tecniche.
KANZ, Nesos

 

  • MOLLIFIED
    “Mollified” (17-25 settembre) è la mostra degli artisti Cosima Montavoci e Lorenzo Passi (Lorenzo Passi Studio, San Marco 3853). Gli artisti propongono tre serie di opere, ciascuna delle quali offre uno scorcio diverso sui comportamenti umani: blocchi di resina che avvolgono i cartoncini dei “gratta e vinci” raccolti da terra; ex-voto di vetro raffiguranti parti del corpo; infine, una bilancia ricoperta da una “pelle” di vetro. L’evento è organizzato da Elisa Gremmo – Lorenzo Passi – Cosima Montavoci.
Lorenzo Passi e Cosima Montavoci, Mollified

 

 

THE ITALIAN GLASS WEEKS
Milano, 10-18 Settembre 2022
Venezia, 17-25 Settembre 2022

 

Discover more: theitalianglassweeks.com

 

glass Murano The Italian Glass Weeks Venice Glass Week Vetro
  • Share This:
  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Pinterest
  • Email
Related Posts
Biennale Architettura 2023
Biennale Arte 2022 – Le mostre da non perdere
Turn me on – ciò che resta dell’esplosione di Sylvie Fleury
zanzara arte contemporanea: un nuovo spazio per l’arte contemporanea a Ferrara
the PhotoPhore

follow us

Cerca

Categorie

  • Architettura
  • Art
  • Arte
  • Editoriale
  • Fotografia
  • Interviste
  • Mostre
  • Partnership
  • Performance Art
  • Pittura
  • Video Arte
Newsletter Subscription | the PhotoPhore

Latest Posts

Biennale Architettura 2023
Biennale Arte 2022 – Le mostre da non perdere
Turn me on – ciò che resta dell’esplosione di Sylvie Fleury
zanzara arte contemporanea: un nuovo spazio per l’arte contemporanea a Ferrara
Microwave 2020 | 30 Oct - 15 Nov 2020 | Hong Kong
Asia Hotel Art Fair Busan 2020 | February 27 - March 01, 2020
AHAF Seoul 2019 | August 08-11, 2019
ADAF 2018
Unseen 2017 | the PhotoPhore partnership
Art Vilnius '17 | June 8-11, 2017
ADAF 2017 | May 18-21, 2017

About us

The PhotoPhore è una piattaforma di arte contemporanea, fotografia e architettura.

Curiamo contenuti di qualità, dedicando la nostra attenzione a progetti caratterizzati dal forte impatto visivo e da concept particolari.

Submit now!

Sei un artista? Un architettto? Hai una galleria d’arte o organizzi eventi culturali?
Se vuoi essere pubblicato su the PhotoPhore, scrivici pure a submit it!
Hai scritto una recensione di una mostra?
Se vuoi pubblicarla su the PhotoPhore, mandaci un’e-mail a contribute!

Follow us!

© the PhotoPhore 2023
  • CONTATTI
  • English
  • Italiano
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok