• HOME
  • ARTE
  • ARCHITETTURA
  • COMUNICAZIONE
  • ABOUT
  • CONTATTI
  • ENGLISH WEBSITE
  • HOME
  • ARTE
  • ARCHITETTURA
  • COMUNICAZIONE
  • ABOUT
  • CONTATTI
  • ENGLISH WEBSITE
scroll down for more
Pittura

“You, Who Are Still Alive”: le luci e i luoghi di Michael Armitage, dal Kenya a Basel

  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Pinterest
  • Email
Reading Time: 2 minutes

 

Installation view, Michael Armitage, You, Who Are Still Alive, Kunsthalle Basel, 2022. View on Curfew (Likoni March 27, 2020), 2022. Photo: Philipp Hänger / Kunsthalle Basel

 

Nel suo ultimo ciclo di lavori, esposto in occasione della sua prima mostra personale in Svizzera, alla Kunsthalle di Basila, dal titolo “You, Who Are Still Alive”, l’artista Michael Armitage si è approcciato al paesaggio della sua terra d’origine, il Kenya, restituendone una visione astratta, profondamente interiorizzata e carica di simboli, miti, ricordi e di alcuni elementi estranei, a volte distanti, dalla stessa cultura dell’Africa orientale.

 

L’esposizione presenta una straordinaria serie di nuove opere, in una delle più importanti retrospettive dedicate all’artista, ad oggi. In mostra, numerosi dipinti di grande formato – tra questi, il dipinto più grande mai realizzato da Armitage – e una selezione di delicati disegni ad inchiostro che rivelano il suo squisito talento grafico.

 

Installation view, Michael Armitage, You, Who Are Still Alive, Kunsthalle Basel, 2022. View (f. l. t. r.) on Ciru (Kericho January 2008), 2022; You, Who Are Still Alive, 2022. Photo: Philipp Hänger / Kunsthalle Basel

 

Nato nel 1984 in Kenya, da madre kikuyu e padre inglese, Armitage ha trascorso la sua infanzia a Nairobi fino ai sedici anni, per trasferirsi poi nel Regno Unito dove ha studiato pittura presso la Slade School of Fine Art e subito dopo alla Royal Academy. Una miscela di culture lontane tra loro, un senso di appartenenza che resta aggrappato al Kenya ma con un forte debito e riconoscimento per il successo che ha ottenuto in Europa, così Michael Armitage in questi anni ha iniziato ad affermare il proprio linguaggio stilistico, impregnato di colore e forme, di paesaggi e uomini, oltrepassando il labile confine tra passato e presente, nostalgia per ciò che ha lasciato e stupore per quello che ha trovato.

 

Da piccolo apprendista, dilettante disegnatore, inconsapevole che il fare arte potesse diventare un mestiere, oggi Armitage si presenta al pubblico della Kunsthalle di Basilea con una serie di opere realizzate durante i tre anni di lock-down trascorsi tra Londra e Nairobi. In un’intervista al Giornale dell’Arte del 27 giugno 2022, l’artista ha raccontato: “Personalmente ho assunto un’atteggiamento sperimentale di osservazione e reazione diretta al paesaggio, ragionando sull’inserimento di narrazioni storiche e mitologiche”.

 

Installation view, Michael Armitage, You, Who Are Still Alive, Kunsthalle Basel, 2022. View on The Perfect Nine, 2022. Photo: Philipp Hänger / Kunsthalle Basel

 

In questi ultimi dipinti ha lavorato con colori ad olio su una fibra di corteccia di Lubugo, usato spesso come souvenir tribale in Kenya, ma anche come tessuto cerimoniale ugandese per il popolo Baganda. Dopo questi tre anni trascorsi a dipingere en plein air, oggi i lavori di Michael Armitage trovano uno spazio, una superficie e una prospettiva da cui essere visti, evocando quel Paese che ha condizionato profondamente la sua esistenza, caricandola di luci, luoghi, persone e stimoli che proprio nella sua mano trovano una forte via di espressione.

 

Rocco Belosi – Contributor

 

Michael Armitage – You, Who Are Still Alive
20.05.2022 – 04.09.2022

 

Discover more: www.kunsthallebasel.ch

Basilea Kunsthalle Basel Michael Armitage
  • Share This:
  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Pinterest
  • Email
Related Posts
Icônes – Punta della Dogana, Venezia
Biennale Architettura 2023
Biennale Arte 2022 – Le mostre da non perdere
Turn me on – ciò che resta dell’esplosione di Sylvie Fleury
the PhotoPhore

follow us

Cerca

Categorie

  • Architettura
  • Art
  • Arte
  • Editoriale
  • Fotografia
  • Interviste
  • Mostre
  • Partnership
  • Performance Art
  • Pittura
  • Video Arte
Newsletter Subscription | the PhotoPhore

Latest Posts

Icônes – Punta della Dogana, Venezia
Biennale Architettura 2023
Biennale Arte 2022 – Le mostre da non perdere
Turn me on – ciò che resta dell’esplosione di Sylvie Fleury
Microwave 2020 | 30 Oct - 15 Nov 2020 | Hong Kong
Asia Hotel Art Fair Busan 2020 | February 27 - March 01, 2020
AHAF Seoul 2019 | August 08-11, 2019
ADAF 2018
Unseen 2017 | the PhotoPhore partnership
Art Vilnius '17 | June 8-11, 2017
ADAF 2017 | May 18-21, 2017

About us

The PhotoPhore è una piattaforma di arte contemporanea, fotografia e architettura.

Curiamo contenuti di qualità, dedicando la nostra attenzione a progetti caratterizzati dal forte impatto visivo e da concept particolari.

Submit now!

Sei un artista? Un architettto? Hai una galleria d’arte o organizzi eventi culturali?
Se vuoi essere pubblicato su the PhotoPhore, scrivici pure a submit it!
Hai scritto una recensione di una mostra?
Se vuoi pubblicarla su the PhotoPhore, mandaci un’e-mail a contribute!

Follow us!

© the PhotoPhore 2023
  • CONTATTI
  • English
  • Italiano
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok