• HOME
  • ARTE
  • ARCHITETTURA
  • COMUNICAZIONE
  • ABOUT
  • CONTATTI
  • ENGLISH WEBSITE
  • HOME
  • ARTE
  • ARCHITETTURA
  • COMUNICAZIONE
  • ABOUT
  • CONTATTI
  • ENGLISH WEBSITE
scroll down for more
Pittura

L’arte coraggiosa di Marlene Dumas

  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Pinterest
  • Email
Reading Time: 2 minutes

 

Marlene Dumas, (from left to right) iPhone, 2018; Alien, 2017; Spring, 2017; Amazon, 2016. Photo by Marco Cappelletti & Filippo Rossi. Courtesy of Palazzo Grassi, Marlene Dumas

 

Palazzo Grassi presenta la grande mostra personale dell’artista sudafricana Marlene Dumas, intitolata open-end, a cura di Caroline Bourgeois con la collaborazione della stessa Marlene Dumas. Nelle sale del prestigioso palazzo veneziano sono presenti oltre cento opere, dal 1984 ad oggi, provenienti dalla collezione Pinault, da musei internazionali e da collezioni private. Inoltre, un piccolo nucleo di dipinti è stato realizzato in occasione dell’esposizione veneziana.

 

Dumas, nelle sue immagini, trae ispirazione da vicende autobiografiche, polaroid scattate durante i suoi viaggi, riviste e giornali, mescolando i propri colori con la vulnerabilità dell’uomo che, nelle sue tele, ritroviamo solo, nudo di schiena, braccia e gambe aperte a formare una croce. Morte e amore, innocenza e colpa, passività e ribellione, sono solo alcuni dei binomi che Marlene Dumas fa esplodere in orge di colore e pennellate.

 

Marlene Dumas, (from left to right) Dora Maar (The Woman Who saw Picasso cry, 2008; Struck, 2017; Missing Picasso, 2013. Photo by Marco Cappelletti & Filippo Rossi. Courtesy of Palazzo Grassi, Marlene Dumas

 

Dipingere come atto fisico, un’arte erotica, sensuale, tenera e piena di oscurità meravigliosa, ma non malata (MD 1994).

Marlene Dumas nasce nel 1953 a Kuilsrivier, un sobborgo di Cape Town (Sud Africa), dove studia belle arti durante il periodo dell’apartheid. Nel 1976 arriva in Europa per proseguire gli studi e si stabilisce ad Amsterdam, dove ancora oggi vive e lavora. Nei suoi primi anni di attività artistica realizza principalmente collage e testi. Negli ultimi anni è conosciuta soprattutto per gli oli su tela e inchiostri su carta. Per realizzare quest’ultimi si inginocchia a terra, applica con cura la china su grandi fogli di carta e ci aggiunge linee e tinte, lasciando al colore sempre la sua autonomia. Non crea disegni preparatori ma lascia che la materia determini forma e immagini delle sue opere, gioendo delle reazioni che scaturiscono autonomamente con l’interazione dei suoi gesti.

 

Marlene Dumas, (from left to right) Red Moon, 2007; The Visitor, 1995. Photo by Marco Cappelletti & Filippo Rossi. Courtesy of Palazzo Grassi, Marlene Dumas

 

Sul Canal Grande vanno in scena fino all’inizio del 2023 i capolavori realizzati da una donna che ha visto negli occhi le atrocità della guerra, sentendo sulla sua pelle giovane il rumore e l’odore della morte e del pericolo. Marlene Dumas non si sottrae dalle infide e basse regole che la vita spesso mette in atto, ma, al contrario, continua imperterrita a dare voce a tutti i dolori dell’uomo, alle sue pulsioni viscerali, al potere dei corpi mai censurati – vivi o morti che siano.

 

MARLENE DUMAS. OPEN-END
PALAZZO GRASSI
27.03.2022 – 08.01.2023

Discover more: www.palazzograssi.it

Marlene Dumas open-end Palazzo Grassi Pinault Foundation
  • Share This:
  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Pinterest
  • Email
Related Posts
Basilea in fiera: Art Basel, Design Miami, Liste, Volta, June e Photo Basel
Hermann Nitsch e la sua 20. malaktion a Venezia
Tom of Finland – Il piacere della libertà
BIENNALE ARTE 2022: GLI EVENTI COLLATERALI
the PhotoPhore

follow us

Photo Workshop VENICE | Discover now!

Cerca

Categorie

  • Architettura
  • Art
  • Arte
  • Editoriale
  • Fotografia
  • Interviste
  • Mostre
  • Partnership
  • Performance Art
  • Pittura
  • Video Arte
Newsletter Subscription | the PhotoPhore

Latest Posts

Basilea in fiera: Art Basel, Design Miami, Liste, Volta, June e Photo Basel
Hermann Nitsch e la sua 20. malaktion a Venezia
Tom of Finland – Il piacere della libertà
L’arte coraggiosa di Marlene Dumas
Microwave 2020 | 30 Oct - 15 Nov 2020 | Hong Kong
Asia Hotel Art Fair Busan 2020 | February 27 - March 01, 2020
Art Salzburg | September 27-29, 2019
AHAF Seoul 2019 | August 08-11, 2019
ADAF 2018
Unseen 2017 | the PhotoPhore partnership
Art Vilnius '17 | June 8-11, 2017
ADAF 2017 | May 18-21, 2017

About us

The PhotoPhore è una piattaforma di arte contemporanea, fotografia e architettura.

Curiamo contenuti di qualità, dedicando la nostra attenzione a progetti caratterizzati dal forte impatto visivo e da concept particolari.

Submit now!

Sei un artista? Un architettto? Hai una galleria d’arte o organizzi eventi culturali?
Se vuoi essere pubblicato su the PhotoPhore, scrivici pure a submit it!
Hai scritto una recensione di una mostra?
Se vuoi pubblicarla su the PhotoPhore, mandaci un’e-mail a contribute!

Follow us!

© the PhotoPhore 2021
  • CONTATTI
  • English
  • Italiano
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok