• HOME
  • ARTE
  • ARCHITETTURA
  • COMUNICAZIONE
  • ABOUT
  • CONTATTI
  • ENGLISH WEBSITE
  • HOME
  • ARTE
  • ARCHITETTURA
  • COMUNICAZIONE
  • ABOUT
  • CONTATTI
  • ENGLISH WEBSITE
scroll down for more
Pittura

Hermann Nitsch e la sua 20. malaktion a Venezia

  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Pinterest
  • Email
Reading Time: 3 minutes
Hermann Nitsch, 20th painting action, Venezia 2022. Installation view. Image courtesy of Marcin Gierat – Zuecca Projects

 

L’arte di Hermann Nitsch è un’arte teatrale, fisica, partecipativa, totalizzante. Tra i maggiori rappresentanti dell’Azionismo Viennese, vede nell’atto creativo, nell’azione pittorica, il fulcro della sua pratica artistica. Le reliquie e i dipinti risultanti dalle sue azioni testimoniano in maniera immediata la loro genesi, fatta di gesti, colature, spruzzi e “profanazioni” delle tele bianche attraverso colore, sangue, vino e sostanze organiche.

 

Hermann Nitsch, 20th painting action, Venezia 2022. Installation view. Image courtesy of Marcin Gierat – Zuecca Projects

 

Sempre alla ricerca di forme espressive forti, di un linguaggio intenso e sensuale, intorno al 1958 comprende che l’espressione verbale, se pur intensa come nelle tragedie greche, non è sufficiente. Quello che Nitsch vuole è fornire agli spettatori sensazioni dirette che coinvolgano tutti gli organi percettivi. Così, con la formulazione del suo Orgien Mysterien Theater (Teatro delle Orge e dei Misteri) crea un’opera d’arte totale, da esperire con tutti i sensi: i partecipanti ai suoi spettacoli devono assaggiare, odorare, vedere, sentire e toccare.

 

Crea eventi reali, la cui intensità sensuale avrebbe dovuto commuovere profondamente i partecipanti allo spettacolo. Durante le sue azioni, la pittura si mischia a sostanze odorose, a liquidi come sangue, aceto, vino, latte, tuorlo d’uovo, ecc. La pittura viene versata e spruzzata su una superficie e poi spalmata; la sua matericità viene intensificata ed esperita, e il processo pittorico diventa un vero e proprio evento.

 

Hermann Nitsch, 20th painting action, Venezia 2022. Installation view. Image courtesy of Marcin Gierat – Zuecca Projects

 

Nel 1987, il Palazzo della Secessione a Vienna diviene il tempio del rito sinestetico di Nitsch. Dal 18 al 21 febbraio, Nitsch mette in scena la sua 20. malaktion (20° azione pittorica) che risulterà nella realizzazione di 52 opere (tra cui un poured painting di 20×5 mt e uno splatter painting di 10x10mt, tra le opere più grandi mai realizzate da Nitsch), 3 tuniche conservate in teche a forma di croce e diversi oggetti utilizzati durante la performance.

 

L’ambiente pittorico azionista che scaturisce dalla sua performance, ha per Nitsch lo scopo di far vivere un’esperienza prenatale, organica, di ritorno nel grembo materno: “Desideravo racchiudermi come nel grembo di mia madre. Volevo dipingere tutte e quattro le pareti”.

 

Hermann Nitsch, 20th painting action, Venezia 2022. Installation view. Image courtesy of Marcin Gierat – Zuecca Projects

 

L’intero corpus di opere della 20. malaktion è oggi parte della collezione Helmut Essl, e costituisce l’unico caso in cui tutte le opere derivanti da una singola azione di Nitsch sono possedute da un singolo collezionista. La mostra dedicata alla 20. malaktion e ospitata a Venezia fino al 20 luglio 2022, presenta l’intera azione per la prima volta in Italia, dopo la sua realizzazione a Vienna.

 

Nella riproposizione dell’installazione a Venezia, si è cercato di essere fedeli il più possibile all’assetto originale delle opere al Secession, pur dovendo adeguare l’allestimento alle differenze architettoniche della sede veneziana – le Oficine 800 in Giudecca. Divisa in due ambienti (differentemente dallo spazio unico originale), la mostra dedica una stanza alle opere realizzate attraverso la tecnica dello splatter painting, e una stanza alle opere realizzate attraverso il pouring, la colatura di colore sulle tele.

 

Hermann Nitsch, 20th painting action, Venezia 2022. Installation view. Image courtesy of Marcin Gierat – Zuecca Projects

 

La mostra “Hermann Nitsch, 20th Painting Action” è promossa dalla Helmut Essl’s Private Collection in collaborazione con Hermann Nitsch Foundation, ed è organizzata da Zuecca Projects in collaborazione con la Galerie Kandlhofer.

 

Hermann Nitsch, 20th Painting Action
Vienna 1987 – Venezia 2022
19.04.2022 – 20.07.2022

Maggiori dettagli: www.zueccaprojects.org

20 azione pittorica 20. malaktion azionismo viennese Hermann Nitsch Palazzo della Secessione Secessione Venezia Zuecca Projects
  • Share This:
  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Pinterest
  • Email
Related Posts
Icônes – Punta della Dogana, Venezia
Biennale Architettura 2023
Biennale Arte 2022 – Le mostre da non perdere
Turn me on – ciò che resta dell’esplosione di Sylvie Fleury
the PhotoPhore

follow us

Cerca

Categorie

  • Architettura
  • Art
  • Arte
  • Editoriale
  • Fotografia
  • Interviste
  • Mostre
  • Partnership
  • Performance Art
  • Pittura
  • Video Arte
Newsletter Subscription | the PhotoPhore

Latest Posts

Icônes – Punta della Dogana, Venezia
Biennale Architettura 2023
Biennale Arte 2022 – Le mostre da non perdere
Turn me on – ciò che resta dell’esplosione di Sylvie Fleury
Microwave 2020 | 30 Oct - 15 Nov 2020 | Hong Kong
Asia Hotel Art Fair Busan 2020 | February 27 - March 01, 2020
AHAF Seoul 2019 | August 08-11, 2019
ADAF 2018
Unseen 2017 | the PhotoPhore partnership
Art Vilnius '17 | June 8-11, 2017
ADAF 2017 | May 18-21, 2017

About us

The PhotoPhore è una piattaforma di arte contemporanea, fotografia e architettura.

Curiamo contenuti di qualità, dedicando la nostra attenzione a progetti caratterizzati dal forte impatto visivo e da concept particolari.

Submit now!

Sei un artista? Un architettto? Hai una galleria d’arte o organizzi eventi culturali?
Se vuoi essere pubblicato su the PhotoPhore, scrivici pure a submit it!
Hai scritto una recensione di una mostra?
Se vuoi pubblicarla su the PhotoPhore, mandaci un’e-mail a contribute!

Follow us!

© the PhotoPhore 2023
  • CONTATTI
  • English
  • Italiano
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok