• HOME
  • ARTE
  • ARCHITETTURA
  • COMUNICAZIONE
  • ABOUT
  • CONTATTI
  • ENGLISH WEBSITE
  • HOME
  • ARTE
  • ARCHITETTURA
  • COMUNICAZIONE
  • ABOUT
  • CONTATTI
  • ENGLISH WEBSITE
scroll down for more
Mostre

Tre mostre a Venezia: la Fondazione Pinault inaugura il 2020 a Palazzo Grassi e Punta della Dogana

  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Pinterest
  • Email
Reading Time: 4 minutes
Untitled , 2020. Three perspectives on the art of present - Punta della Dogana, Venice - Photo by the PhotoPhore
Untitled , 2020. Three perspectives on the art of present – Punta della Dogana, Venice – Photo by the PhotoPhore

La stagione delle mostre a Venezia riparte grazie alla Fondazione Pinault.

Se la Biennale si è presa un anno sabbatico, la Fondazione Pinault tiene fede alla sua tradizione e presenta tre nuove mostre: “Youssef Nabil. Once upon a dream” ed “Henri Cartier-Bresson. Le Grand Jeau” a Palazzo Grassi, “Untitled, 2020. Tre sguardi sull’arte di oggi” a Punta della Dogana.

Untitled, 2020. Tre sguardi sull’arte di oggi

 

Iniziamo proprio da Punta della Dogana, come arrivando in città attraverso il bacino di San Marco.

La mostra, come dice il titolo, presenta un ampio sguardo “triplo” sull’arte dell’ultimo secolo abbondante.

I “tre sguardi” sono quelli dei curatori Caroline Bourgeois, Muna El Fituri e Thomas Houseago, e le opere in mostra, 67, sono state realizzate quasi tutte negli ultimi 130 anni.

 

Untitled , 2020. Three perspectives on the art of present - Punta della Dogana, Venice - Photo by the PhotoPhore
Untitled , 2020. Three perspectives on the art of present – Punta della Dogana, Venice – Photo by the PhotoPhore

 

L’opera “contemporanea” più antica, infatti, è una statua di gesso di Auguste Rodin: “Iris, messangère des dieux” del 1890-91. Fra le opere più recenti, invece, quelle di Saul Fletcher, Kasia Fudakowski, Ellen Gallagher, Lauren Halsey e Henry Taylor, create apposta per la mostra.

Ad impreziosire il lungo racconto, inoltre, ci sono alcune opere “fuori quota” come la “Statuetta femminile stante” della valle dell’Indo, datata fra il 2700-2500 a.C., in prestito dalla Collezione Ligabue di Venezia. L’inserimento di queste opere “extra” sottolinea come ci sia sempre un profondo legame fra le opere d’arte di tutti i tempi.

Le opere sono divise in 18 sale, ognuna dedicata ad un tema specifico. Si va dal Sesso (sala 2) alla Morte (sala 4), dall’Impegno (sala 9) all’Utopia (sala 16).

Il punto centrale però è l’Atelier (sala 11), ispirato al vero atelier di uno dei curatori, l’artista Thomas Houseago.

In questa sala, al visitatore è chiesto di fermarsi per scoprire il luogo in cui si compie la magia della nascita dell’arte.

“Untitled, 2020” è una mostra ricca, intricata, che merita una visita lenta e approfondita, cercando di immergersi e immedesimarsi nel variegato mondo dell’Arte. Non è semplice, ma è così che deve essere.

 

Untitled , 2020. Three perspectives on the art of present - Punta della Dogana, Venice - Photo by the PhotoPhore
Untitled , 2020. Three perspectives on the art of present – Punta della Dogana, Venice – Photo by the PhotoPhore

 

Youssef Nabil. Once upon a dream

 

A Palazzo Grassi, al secondo piano, c’è “Youssef Nabil. Once upon a dream“.

La mostra, curata da Matthieu Humery e Jean-Jacques Aillagon, è una monografica dedicata all’artista egiziano Youssef Nabil (Il Cairo, 1972).

 

Youssef Nabil. Once upon a dream - Palazzo Grassi, Venice - The artworks are, from the right: "Charlotte Rampling, Paris, 2011" and "Marina Abramovic, New York, 2011" by Youssef Nabil - Photo by the PhotoPhore
Youssef Nabil. Once upon a dream – Palazzo Grassi, Venice – The artworks are, from the right: “Charlotte Rampling, Paris, 2011” and “Marina Abramovic, New York, 2011” by Youssef Nabil – Photo by the PhotoPhore

 

Le opere sono per la maggior parte fotografie dipinte a mano dall’artista che rievocano un Egitto antico e leggendario, come dovevano immaginarlo i visitatori della fine del XIX secolo.

L’atmosfera sognante delle foto, simili a luminosi acquerelli, è però in contrasto con i temi trattati, che oscillano fra uno sguardo malinconico (nostalgico?) all’identità del passato e la preoccupazione per l’evoluzione contemporanea, sociale e politica del Paese.

 

Youssef Nabil. Once upon a dream - Palazzo Grassi, Venice - The artwork is: "Self-portrait with Botticelli, Florence 2009" by Youssef Nabil - Photo by the PhotoPhore
Youssef Nabil. Once upon a dream – Palazzo Grassi, Venice – The artwork is: “Self-portrait with Botticelli, Florence 2009” by Youssef Nabil – Photo by the PhotoPhore

 

Henri Cartier-Bresson. Le Grand Jeau

 

Al primo piano di Palazzo Grassi, infine, c’è la mostra forse più interessante di tutte, quella dedicata ad Henri Cartier-Bresson.

La mostra è un “gioco intellettuale“, un “Grand Jeu“, come dice il titolo.

Il principio dal quale parte l’esperimento è semplice: cinque curatori selezionano una cinquantina di foto ciascuno pescando dalla Master Collection di Cartier-Bresson e riorganizzano le opere selezionate in base a temi da loro proposti.

 

Henri Cartier-Bresson. Le Grand Jeau - Palazzo Grassi, Venice - The artwork is: "173. Dessau, Allemagne, May-June 1945" by Henri Cartier-Bresson - Photo by the PhotoPhore
Henri Cartier-Bresson. Le Grand Jeau – Palazzo Grassi, Venice – The artwork is: “173. Dessau, Allemagne, May-June 1945” by Henri Cartier-Bresson – Photo by the PhotoPhore

 

I curatori che si sono prestati al “gioco” sono: François Pinault, grandissimo appassionato d’arte e patron della fondazione Pinault; Anne Leibovitz, una delle più importanti fotografe contemporanee; Javier Cercas, scrittore e letterato; Wim Wenders, celebre regista e Sylvie Aubenas, conservatrice e curatrice bibliotecaria.

Così come sono eterogenei i curatori, altrettanto eterogenea è l’opera di Cartier-Bresson sulla quale i curatori sono chiamati a “giocare”.

La Master Collection di Cartier-Bresson è composta da 385 fotografie stampate nel 1973 che spaziano dal 1929 al 1973. In oltre quarant’anni, il grande fotografo francese ha scattato in mezzo mondo, dalla Spagna degli anni appena precedenti la Guerra Civile al Dopoguerra in Italia, Francia, Irlanda, Gran Bretagna e Germania, fino all’URSS e agli USA. E poi India, Giappone, Messico e altri ancora.

 

Henri Cartier-Bresson. Le Grand Jeau - Palazzo Grassi, Venice - Photo by the PhotoPhore
Henri Cartier-Bresson. Le Grand Jeau – Palazzo Grassi, Venice – Photo by the PhotoPhore

 

Assieme alle centinaia di foto di strada, ci sono anche i ritratti di alcuni dei personaggi più importanti del Novecento: da Igor Stravinsky a Samuel Beckett, da Ezra Pound ad Alberto Giacometti, da Coco Chanel ad Albert Camus e Jean-Paul Sartre.

L’occhio di Cartier-Bresson è impareggiabile e il variegato spaccato di mondo che riesce a fornirci si presta a mille re-interpretazioni curatoriali.

L’esperimento del “Grand Jeu” è quindi un modo per dare letture sempre nuove e stimolanti a qualcosa che potrebbe sembrare “già visto” ma che invece non lo è.

Se passate dalla laguna è da vedere assolutamente.

 

Henri Cartier-Bresson. Le Grand Jeau - Palazzo Grassi, Venice - The artwork is: "376. Albert Camus, Paris, France, 1944" by Henri Cartier-Bresson - Photo by the PhotoPhore
Henri Cartier-Bresson. Le Grand Jeau – Palazzo Grassi, Venice – The artwork is: “376. Albert Camus, Paris, France, 1944” by Henri Cartier-Bresson – Photo by the PhotoPhore

 

Untitled, 2020. Tre sguardi sull’arte di oggi
Punta della Dogana, Venezia
11/07/2020 – 20/03/2021

 

Youssef Nabil. Once upon a dream
Palazzo Grassi
11/07/2020 – 20/03/2021

 

Henri Cartier-Bresson. Le Grand Jeau
Palazzo Grassi
11/07/2020 – 20/03/2021

 

Discover: www.palazzograssi.it

  • Share This:
  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • Pinterest
  • Email
Related Posts
Markus Schinwald, Laura, 2009, oil on canvas | Courtesy of the artist and Fondazione Coppola | Photo by the PhotoPhore
Markus Schinwald alla Fondazione Coppola
Man in the Glass, Venice 2020, exhibition view. Courtesy of Zuecca Projects, Venice
Man in the Glass – Marcin Gierat a Venezia
Microwave 2019 E.A.T. | the PhotoPhore partnership
View from Asia Hotel Art Fair - Courtesy of AHAF
AHAF SEOUL 2019 | the PhotoPhore partnership
the PhotoPhore

follow us

Photo Workshop VENICE | Discover now!

Cerca

Categorie

  • Architettura
  • Art
  • Arte
  • Editoriale
  • Fotografia
  • Interviste
  • Mostre
  • Partnership
  • Performance Art
  • Pittura
  • Video Arte
Newsletter Subscription | the PhotoPhore

Latest Posts

Markus Schinwald, Laura, 2009, oil on canvas | Courtesy of the artist and Fondazione Coppola | Photo by the PhotoPhore
Markus Schinwald alla Fondazione Coppola
Man in the Glass, Venice 2020, exhibition view. Courtesy of Zuecca Projects, Venice
Man in the Glass – Marcin Gierat a Venezia
Untitled , 2020. Three perspectives on the art of present - Punta della Dogana, Venice - Photo by the PhotoPhore
Tre mostre a Venezia: la Fondazione Pinault inaugura il 2020 a Palazzo Grassi e Punta della Dogana
Microwave 2019 E.A.T. | the PhotoPhore partnership
Microwave 2020 | 30 Oct - 15 Nov 2020 | Hong Kong
Asia Hotel Art Fair Busan 2020 | February 27 - March 01, 2020
Art Salzburg | September 27-29, 2019
AHAF Seoul 2019 | August 08-11, 2019
ADAF 2018
Unseen 2017 | the PhotoPhore partnership
Art Vilnius '17 | June 8-11, 2017
ADAF 2017 | May 18-21, 2017

About us

The PhotoPhore è una piattaforma di arte contemporanea, fotografia e architettura.

Curiamo contenuti di qualità, dedicando la nostra attenzione a progetti caratterizzati dal forte impatto visivo e da concept particolari.

Submit now!

Sei un artista? Un architettto? Hai una galleria d’arte o organizzi eventi culturali?
Se vuoi essere pubblicato su the PhotoPhore, scrivici pure a submit it!
Hai scritto una recensione di una mostra?
Se vuoi pubblicarla su the PhotoPhore, mandaci un’e-mail a contribute!

Follow us!

© the PhotoPhore 2018
  • CONTATTI
  • English
  • Italiano
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok